CONSEGNATE 22500 MASCHERINE ALLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI SENZA SCOPO DI LUCRO.

Commenti disabilitati su CONSEGNATE 22500 MASCHERINE ALLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI SENZA SCOPO DI LUCRO.

Sono state consegnate, stamani,  10 dicembre 2020, 22500 mascherine alle strutture per anziani e disabili senza scopo di lucro . La consegna è avvenuta nel piazzale della sede Freudenberg di Pinerolo.

I dispositivi sono stati messi a disposizione da Freudenberg Sealing Technologies nell’ambito dell’iniziativa di sostegno alle RSA senza scopo di lucro, attivata da “Ripartiamo Insieme”

La consegna delle mascherine alle RSA davanti alla sede Freudenberg di Pinerolo. Foto Dario Costantino fotografo ufficiale Eco del Chisone

da sinistra a destra:
Claudio ZOPPI Amministratore Delegato di FREUDENBERG SEALING TECHNOLOGIES
Marco Armand HUGON, in rappresentanza delle strutture della Diaconia Valdese
Francesco CARCIOFFO Presidente Consorzio Pinerolo Energia
Andrea FERRATO CGIL
Mons. Derio OLIVERO, VESCOVO DI PINEROLO, in rappresentanza delle strutture della Diocesi di Pinerolo
Credit: Foto Dario Costantino fotografo ufficiale Eco del Chisone

SOSTEGNO ALLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI SENZA SCOPO DI LUCRO IMPATTATE DALLA PANDEMIA

Commenti disabilitati su SOSTEGNO ALLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI SENZA SCOPO DI LUCRO IMPATTATE DALLA PANDEMIA

RIPARTIAMO INSIEME ha siglato un protocollo di intesa fra ACEA ENERGIE NUOVE – DIOCESI DI PINEROLO – DIACONIA VALDESE – CGIL – CISL – UIL – CONSORZIO CPE volto ad attivare azioni ed interventi a sostegno delle strutture in difficoltà.

In particolare Acea Energie Nuove (Acea Pinerolese Energia Srl), società che si occupa di vendita di gas metano ed energia elettrica, aderente al Progetto RIPARTIAMO INSIEME, si impegna a riconoscere condizioni economiche di particolare favore alle Strutture per anziani e disabili senza scopo di lucro sue clienti, ubicate nei comuni del Pinerolese.

Anche la FREUDENBERG SEALING TECHNOLOGIES, multinazionale molto radicata nel pinerolese e aderente al Consorzio CPE, ha offerto il proprio sostegno a questa iniziativa fornendo gratuitamente dotazioni di protezione delle vie respiratore per il personale e gli ospiti delle RSA senza scopo di lucro.

IL PINEROLESE SI COALIZZA ATTORNO A “RIPARTIAMO INSIEME” PER USCIRE DALL’EMERGENZA

Commenti disabilitati su IL PINEROLESE SI COALIZZA ATTORNO A “RIPARTIAMO INSIEME” PER USCIRE DALL’EMERGENZA

Il gruppo “Ripartiamo Insieme” promosso dal Consorzio CPE e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL ha riunito giovedì 14 maggio oltre 50 realtà attorno a un tavolo virtuale per trovare soluzioni molto concrete al momento di estrema difficoltà post COVID: Sindaci dei Comuni di Pinerolo, della Val Pellice, delle Valli Chisone e Germanasca, della Val Noce e della Pianura, Presidenti e Rappresentati delle Unioni dei Comuni, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, numerose aziende e multinazionali del Pinerolese, Camera di Commercio di Torino,  ASL TO 3 Diocesi di Pinerolo, Diaconia Valdese, CISS, Istituti Bancari e Assicurativi.

Un momento storico per il Pinerolese, una rinnovata e ritrovata coesione volta a fare fronte comune e, come ha detto nel corso dell’Incontro il Vescovo Derio Olivero, “costruire un senso di Comunità, di partecipazione, dove ciascuno fa la sua parte, affinché il territorio riparta, e possa tornare a sognare”.

Una ripartenza nuova per il Pinerolese che deve tornare a valorizzare e incentivare le proprie ricchezze, dalla medicina di territorio, ai servizi socio assistenziali, al turismo” come ha evidenziato Loretta Malan, portavoce della Diaconia Valdese.

Un’immagine del primo incontro degli aderenti a Ripartiamo Insieme in video conferenza il 14 maggio 2020

Numerose le istanze raccolte dai partecipanti per ripartire: dalla attrazione e creazione di nuove imprese, al ripensamento di nuovi modelli di trasporto per collegare secondo criteri di efficienza ed efficacia con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alle opportunità di formazione per ricollocare chi ha perso il posto di lavoro , per chi si affaccia al mondo del lavoro o per chi lavorando deve sostenere percorsi di riqualificazione, dando nuove competenze.

Al netto delle criticità e difficoltà emerse a seguito del COVID19, dall’incontro del gruppo “Ripartiamo Insieme” è nato un forte desiderio di agire e subito. E’ stata evidenziata la virtuosità del progetto espressa da tutti gli amministratori locali che hanno anche formalizzato la loro volontà di prendere parte attivamente con proposte e interventi concreti. Una chiamata all’azione che ha già raccolto proposte interessanti: dagli sconti su polizze assicurative a interventi immediati con anticipi bancari della Cassa Integrazione, e Finanziamenti agevolati. Acea Energie Nuove ha annunciato vantaggiose offerte gas e luce a favore degli operatori economici che riprenderanno la loro attività dopo questo lungo periodo di inattività.

Le attività di “Ripartiamo Insieme” proseguono per creare Gruppi di lavoro al servizio di tutto il pinerolese, durante il quale i bisogni e le istanze emerse verranno assegnate a tavoli  specifici a cui parteciperanno le singole realtà, aziende ed enti/amministrazioni in base alla loro pertinenza al fine di individuare le migliori soluzioni, portando, se necessario, le istanze nelle sedi istituzionali regionali, metropolitane e nazionali competenti.

IL CONSORZIO CPE, SU SOLLECITAZIONE DELLE PARTI SOCIALI, LANCIA IL GRUPPO DI LAVORO “RIPARTIAMO INSIEME” E CHIAMA IL PINEROLESE AD UNIRSI

Commenti disabilitati su IL CONSORZIO CPE, SU SOLLECITAZIONE DELLE PARTI SOCIALI, LANCIA IL GRUPPO DI LAVORO “RIPARTIAMO INSIEME” E CHIAMA IL PINEROLESE AD UNIRSI

Il Consorzio CPE, su sollecitazione delle Parti Sociali, intende lanciare il progetto “Ripartiamo Insieme”: un gruppo di lavoro finalizzato a sviluppare un cronoprogramma di azioni da attuarsi su tutto il territorio Pinerolese per contrastare gli effetti negativi dell’emergenza coronavirus. Ad oggi sono stati coinvolti i sindacati confederali CGIL, CISL, UIL, i Sindaci dei Comuni del Pinerolese, Associazioni, Enti e Istituti Bancari. Il gruppo è aperto a tutti coloro che potranno apportare idee, contenuti, proposte.

Le iniziative potranno prevedere azioni di supporto organizzativo per orientarsi nelle varie e mutevoli normative, interventi su tematiche economiche, finanziarie e di sostegno sociale, finalizzate a preservare l’occupazione e incentivare la ripartenza.

L’impatto economico e sociale derivante dalla diffusione del COVID-19, è e sarà fortissimo, con rischi per l’occupazione e per la capacità produttiva delle realtà pinerolesi.

In questo senso il Consorzio Pinerolo Energia ha, fra le altre, la finalità di affiancare le aziende consorziate nel prevenire o affrontare situazioni di difficoltà o crisi favorendo, tra l’altro la creazione di poli generatori di nuove idee e occasioni d’impresa, contribuendo al contempo al rilancio economico del territorio pinerolese, anche attraverso la collaborazione con i Comuni, altri enti pubblici e soggetti privati e tutti coloro che possono fare la loro parte.

Nasce quindi il progetto RIPARTIAMO INSIEME che richiede la fattiva partecipazione e collaborazione dei Comuni, delle parti sociali, delle attività economiche e degli enti pubblici per fare squadra e dimostrare di sapere essere uniti nell’affrontare questo momento di emergenza epocale.

Questo momento storico ci impone una doverosa riflessione sui modelli produttivi, organizzativi e sociali e se gestito con il contributo e la collaborazione di tutte le parti può essere una opportunità e non solo un dramma. Una opportunità di ricostruire tutto in modo nuovo, rispettando l’uomo e l’ambiente che lo ospita.

Si istituisce quindi il gruppo di lavoro “RIPARTIAMO INSIEME” avente la finalità di individuare proposte e progetti per supportare il tessuto produttivo locale, le lavoratici e i lavoratori ad affrontare nel migliore dei modi la crisi sanitaria, economica e sociale che si sta verificando, individuando strumenti utili per tutto il pinerolese.

Per ulteriori informazioni il contatto è CPE@ACEAPINEROLESE.it