WE-PIN: PER UNA PIATTAFORMA di WELFARE DEL PINEROLESE A GOVERNANCE PUBBLICA – MARTEDI 11 OTTOBRE 2022 ore 10.00

Commenti disabilitati su WE-PIN: PER UNA PIATTAFORMA di WELFARE DEL PINEROLESE A GOVERNANCE PUBBLICA – MARTEDI 11 OTTOBRE 2022 ore 10.00

WE-PIN: PER UNA PIATTAFORMA di WELFARE DEL PINEROLESE A GOVERNANCE PUBBLICA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AI SINDACI DEL PINEROLESE, ISTITUZIONI E STAKEHOLDER CON RIPARTIAMO INSIEME, CISS PINEROLO, UNIONE COMUNI VALLE CHISONE E GERMANASCA

Centro comunale Polivalente Inverso Pinasca

Piazza della Libertà, 7, 10060– INVERSO PINASCA TO

Modera: Loretta Malan coordinatrice tavolo Welfare –Sostegno sociale ai cittadini di Ripartiamo Insieme

  • Loretta Malan Coordinatrice Welfare sociale Ripartiamo Insieme – “Per una piattaforma di Welfare sociale a coordinamento pubblico come strumento di inclusione, sviluppo coeso del territorio e garanzia sulla qualità dei servizi erogati”
  • Franco Lo Grasso (CGIL CISL UIL)  Welfare pubblico, welfare di qualità
  • Consorzio Pinerolese Energia e Mutua Piemonte   La rete relazionale e di collaborazione costituita nell’ambito dei progetti Wecare, come base esperienziale per attivare una piattaforma pubblica per il Pinerolese
  • Interventi Maurizio Marrone, Assessore Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria Regione Piemonte – Valentina Cera Consigliera Città Metropolitana di Torino con delega alle politiche sociali : Il ruolo e il sostegno delle Istituzioni per la costituzioni di questi progetti e reti territoriali
  • Emanuela Losito We-Mi:  “Il racconto dell’esperienza maturata a Milano sui servizi di   piattaforma pubblica Welfare”
  • Ciss Pinerolo- Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca: l’importanza di una regia pubblica per una innovativa piattaforma di Welfare Sociale per il Pinerolese

Per necessità organizzative chiediamo di confermare la presenza entro il giorno 7 ottobre 2022 all’indirizzo email  comunicazione@ripartiamoinsieme-pinerolese.it.

Nasce l’Osservatorio Permanente sul Lavoro di “Ripartiamo Insieme” per il Pinerolese

Commenti disabilitati su Nasce l’Osservatorio Permanente sul Lavoro di “Ripartiamo Insieme” per il Pinerolese

Sulla scia del positivo lavoro svolto da Consorzio CPE, CGIL CISL UIL che, con il Patto per il Lavoro del 2019 avevano dato vita al Tavolo prevenzione crisi occupazionali con il risultato di ridare il lavoro a una cinquantina  persone in esubero, riassorbendole in aziende del territorio, Ripartiamo Insieme (CPE, CGIL, CISL, UIL)  con Agenzia Piemonte Lavoro, Comune di Pinerolo, Unione Montana del Pinerolese, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e i Comuni del Territorio Pinerolese, oltre a ulteriori soggetti territoriali interessati alla costruzione del network ha promosso l’istituzione dell’Osservatorio Permanente sul Lavoro di Ripartiamo Insieme al fine di avviare  ed ad agevolare una proficua collaborazione con le Agenzie accreditate alla formazione e al lavoro presenti sul territorio, le agenzie per il lavoro, i Consorzi Socio-Assistenziali e le associazioni del tessuto sociale che operano sul territorio (Diaconia Valdese – Caritas), al fine di coordinare e costruire percorsi di formazione professionale e socializzare informazioni circa i fabbisogni occupazionali delle realtà imprenditoriali del territorio, volte a facilitare il reingresso nel mercato del lavoro delle persone uscite o a rischio di esclusione.

 

L’Osservatorio Permanente, con la governance di Agenzia Piemonte Lavoro tramite il Centro per l’impiego di Pinerolo, serve ad identificare le criticità provenienti dal sistema lavoro e dal sistema imprese, e coinvolgere attivamente tutti gli attori del territorio.

 

Si individueranno inoltre dei percorsi di partenariato pubblico-privati per l’attuazione di progetti, tenuto conto del manifesto Ripartiamo Insieme e della rete costituita dal tavolo Welfare Occupazionale, mentre da parte dei Comuni sottoscrittori, si valuterà l’uso di risorse proprie che, insieme a quelle Nazionali e Regionali, siano convogliate e messe a disposizione nella definizione di percorsi di inserimento volti a rinforzare l’occupazione sul territorio pinerolese.

 

L’obiettivo dell’Osservatorio è di agevolare, all’interno del network territoriale, l’incontro tra domanda e offerta occupazionale, anche attraverso il coinvolgimento delle aziende per la creazione di specifici percorsi formativi, in grado di rispondere ai bisogni professionali espressi.

A ciò si aggiungerà un monitoraggio periodico sui risultati occupazionali in esito ai diversi percorsi che saranno concordati dai soggetti della rete, in modo da utilizzare efficacemente le risorse impiegate.

 

“Con l’istituzione dell’Osservatorio Permanente sul Lavoro di Ripartiamo Insieme affermano i Promotori, Consorzio CPE CGIL CISL UIL – “si intende coinvolgere attivamente tutto il tessuto produttivo e sociale del Territorio Pinerolese, con l’intento di sostenere e creare condizioni per un lavoro stabile, dignitoso e duraturo alle persone coinvolte in processi riorganizzativi aziendali o alla ricerca di occupazione.”

 

 

 

“RIPARTIAMO INSIEME” LANCIA IL PROGETTO “PATENTI”   PER FORMARE AUTOTRASPORTATORI E CREARE OCCUPAZIONE

Commenti disabilitati su “RIPARTIAMO INSIEME” LANCIA IL PROGETTO “PATENTI”   PER FORMARE AUTOTRASPORTATORI E CREARE OCCUPAZIONE

“RIPARTIAMO INSIEME” LANCIA IL PROGETTO “PATENTI”   PER FORMARE AUTOTRASPORTATORI E CREARE OCCUPAZIONE

grazie alla collaborazione con Synergie Italia 14 figure attualmente disoccupate potranno conseguire le patenti    con conseguente garanzia di assunzione a tempo indeterminato

 

 

RIPARTIAMO INSIEME (www.ripartiamoinsieme-pinerolese.it) progetto nato per volontà del Consorzio Pinerolo Energia (consorzio nato sotto l’egida Acea Pinerolese per aggregare sotto comuni obiettivi di sviluppo oltre 100 imprese del Pinerolese) e delle OO.SS CGIL CISL UIL, finalizzato al rilancio economico, sociale, culturale del territorio Pinerolese e delle sue valli attraverso la ricetta semplice, ma talvolta trascurata del fare sinergia fra imprese, organizzazioni sindacali ed enti, associazioni presenti sul territorio, ha deciso di lanciare il Progetto di formazione PATENTI C, CQC, E.

 

Secondo un’analisi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si evidenzia che quasi il 40% dei titolari di patente abilitante si trova negli ultimi 10 anni di carriera e solo l’1,9% nei primi 10.

L’Osservatorio “Contract Logistics” del Politecnico di Milano sottolinea come negli ultimi due anni   il 63% delle imprese di trasporto ha incontrato difficoltà a reperire autisti, ciò anche a causa anche dell’elevata onerosità del percorso per il conseguimento delle necessarie abilitazioni alla guida.

Tale situazione sta dunque mettendo a rischio il ricambio generazionale delle figure professionali con pesanti ricadute sul settore, situazione che coinvolge anche le aziende operanti sul territorio Pinerolese.

 

Le figure che ambirebbero a diventare autisti ci sono, ma spesso non possono economicamente permetterselo, soprattutto se disoccupati.

L’iniziativa di Ripartiamo Insieme si colloca quindi in questo contesto per dare soluzione al “cortocircuito” creatosi tra domanda e offerta di lavoro.

 

da-sx-Enzo-Pompilio-D’Alicandro-Coordinatore-Gruppo-Sviluppo-Economico-di-Ripartiamo-Insieme-e-Presidente-FAI-Torino-Davide-MOFFA-Synergie-Italia

Grazie ad un Protocollo d’Intesa siglato tra Ripartiamo Insieme (CONSORZIO CPE, CGIL, CISL, UIL,), FAI (Federazione degli Autotrasportatori Italiani) e Synergie Italia (agenzia per il lavoro) verrà attivato un  corso di formazione per il conseguimento delle patenti C, CQC, E. Tale percorso interesserà 14 persone disoccupate  che verranno assunte  fin da subito in modalità part time dalle aziende interessate (così da consentire ai candidati di seguire il percorso formativo avendo già un minimo reddito); successivamente,  a seguito del conseguimento delle patenti abilitanti, le assunzioni verranno confermate a tempo indeterminato.

 

 

Un’iniziativa – affermano i Promotori di Ripartiamo Insieme – che da risposta in questa prima fase a un problema occupazionale di 14 persone (cioè la capienza massima dei corsi), offrendo una opportunità di formazione al lavoro che diversamente non avrebbero potuto affrontare. Il progetto patenti, grazie alla collaborazione tra Synergie Italia – CPE – CGIL – CISL – UIL, con le rispettive categorie NIDIL CGIL TORINO – FELSA CISL TORINO – UIL TEMP TORINO e FAI  si colloca all’interno di un percorso più ampio che punta a coinvolgere tutto il territorio intorno alla costruzione di nuovi percorsi innovativi di politiche attive per il lavoro . Questo primo e innovativo progetto si colloca proprio in questa nuova visione territoriale e punta ad essere un primo esempio da ripetere e ampliare anche in altri ambiti lavorativi rivolgendosi alla formazione di nuove figure professionali richieste dalle aziende del territorio Pinerolese.”

 

 

“Synergie Italia – ha detto Giuseppe Garesio, Amministratore Delegato di Synergie Italia SpAnasce a Torino e continua ad avere qui la sede centrale, unica in Italia, a conferma di quanto crediamo e investiamo in questo territorio. Così come crediamo nelle reti, nella condivisione delle progettualità e nel soddisfare pragmaticamente i fabbisogni delle aziende: con queste basi è stato naturale individuare in Ripartiamo Insieme un interlocutore che sapesse dare al territorio risposte innovative e allo stesso modo l’interlocuzione con FAI è stata indispensabile per fotografare i fabbisogni e costruire – verrebbe da dire sartorialmente – le risposte formative necessarie in tempi sostenibili”.

Promotori di Ripartiamo Insieme-da-sx-Consorzio-CPE Francesco-Carcioffo-UIL-Teresa-Cianciotta-CISL-Vittorio-DI-VITO-CGIL-Andrea-Ferrato

Questo primo percorso formerà e occuperà dunque 14 risorse, a cui successivamente, potranno seguire altri corsi   in base ai fabbisogni che si evidenzieranno. La selezione del personale verrà svolta direttamente da Synergie-Italia.

2° RAPPORTO “RIPARTIAMO INSIEME” SUL PINEROLESE: IN CRESCITA LE NUOVE IMPRESE (+0,59%) E IL NUMERO DI CONTRATTI DI LAVORO, SCESI A 8.501 NEL 2020, E RISALITI A 10.678 NEL 2021

Commenti disabilitati su 2° RAPPORTO “RIPARTIAMO INSIEME” SUL PINEROLESE: IN CRESCITA LE NUOVE IMPRESE (+0,59%) E IL NUMERO DI CONTRATTI DI LAVORO, SCESI A 8.501 NEL 2020, E RISALITI A 10.678 NEL 2021

2° RAPPORTO “RIPARTIAMO INSIEME”  SUL PINEROLESE: IN CRESCITA LE NUOVE IMPRESE (+0,59%) E IL  NUMERO DI CONTRATTI DI LAVORO, SCESI A 8.501 NEL 2020, E RISALITI A 10.678 NEL 2021

Indagine a cura dell’Osservatorio permanente sul Pinerolese di Ripartiamo Insieme in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Agenzia Piemonte Lavoro e Centro per l’Impiego di Pinerolo

PINEROLO,  6 APRILE 2022

E’ stato presentato, oggi, in diretta streaming il 2° Rapporto “Ripartiamo Insieme” sulle attività produttive e sulla situazione occupazionale del Pinerolese voluto dall’Osservatorio permanente sul Pinerolese di “Ripartiamo Insieme” (Consorzio CPE, CGIL CISL UIL) e realizzato da Camera di commercio di Torino, Agenzia Piemonte Lavoro e Centro per l’Impiego di Pinerolo. Una iniziativa nata, grazie al lavoro del Gruppo Sviluppo Economico di “Ripartiamo Insieme, coordinato da Enzo Pompilio d’Alicandro, che congiuntamente al lavoro degli altri gruppi vuole contribuire a ricercare opportunità di crescita economica partendo dalla riflessione sul presente.

Un momento importante per fare il punto sul Pinerolese e avere un quadro della situazione sempre aggiornato, grazie ad una fotografia dei punti di forza del territorio ma anche delle criticità.

A questo link si può scaricare il Rapporto integrale RAPPORTO RIPARTIAMO INSIEME

I dati 2021 sull’andamento imprenditoriale hanno registrato una ripresa in tutto il territorio torinese e anche nell’area pinerolese: anche il segno positivo di questa zona (+0,59%) va attribuito ad una crescita delle nuove aperture abbinata ad un calo delle chiusure – dichiara Enzo Pompilio D’Alicandro Coordinatore Gruppo Sviluppo Economico di Ripartiamo Insieme e Vice Presidente della Camera di commercio di Torino. – Da un lato si tratta di numeri da analizzare con prudenza, perché alcune cessazioni di impresa potrebbero verificarsi ancora nel corso di quest’anno, ma dall’altro dobbiamo cogliere e sostenere questa rinnovata voglia di impresa, che è una buona notizia per tutto il territorio anche in termini di lavoro e occupazione”.

 

Questo il quadro emerso dall’indagine sul Sistema Imprenditoriale del Pinerolese e sul mercato del Lavoro.

 

Il sistema imprenditoriale del Pinerolese

 

Il territorio del Pinerolese conta oltre 17.100 localizzazioni di impresa che complessivamente impiegano 40.300 addetti. Considerando le sole sedi d’impresa, il Pinerolese rappresenta il 6,3% delle imprese torinesi: per il 35,9% sono concentrate nei comuni di Pinerolo, Cavour e Volvera.

 

Il tessuto imprenditoriale, che si compone di 14.051 sedi d’impresa e 3.070 unità locali, dopo anni di contrazione, nel 2021 ha fatto registrare un incremento di consistenza dello stock delle imprese registrate (+0,5% le sedi; +1,3% le unità locali).

 

La dinamica di crescita è stata favorita da un aumento delle nuove iscrizioni (749 rispetto alle 633 del 2020) e un contestuale calo delle cessazioni, passate da 706 a 667: di conseguenza, dopo dieci anni, il tasso di crescita è tornato di segno positivo (+0,59%).

Nel complesso, il tessuto imprenditoriale si compone per i due terzi di imprese individuali (+0,6%), per il 21,2% di società di persone (-2,5%) e per poco meno del 12% da società di capitale, in crescita del +6,4%.

Una fotografia per settori, rileva l’importanza delle imprese operative nel commercio (il 20%, -0,6%), in agricoltura (il 18,2%, -1,3%), nei servizi prevalentemente orientati alle imprese (il 18%, +1,2%) e nelle costruzioni (il 17%, +2,5%).

 

Il mercato del lavoro

 

L’analisi della natimortalità imprenditoriale nel territorio del pinerolese è stata anche arricchita da un focus dedicato al mercato del lavoro e all’attivazione di nuovi rapporti di lavoro all’interno dell’area. L’approfondimento è stato reso possibile dalla collaborazione avviata nel 2020 fra Camera di commercio di Torino e Agenzia Piemonte Lavoro, con l’obiettivo di incrociare gli elenchi di imprese attive sul territorio estratti dal Registro Imprese della Camera di commercio di Torino e l’insieme generale dei rapporti di lavoro attivati con luogo di lavoro nel bacino di riferimento. L’obiettivo, nel quadro più generale degli avviamenti dichiarati sul territorio, è comprendere come e quanto il sistema imprenditoriale abbia movimentato il mercato del lavoro nel corso dell’ultimo anno e quale sia nel tempo la sua dinamica.

 

Nel 2021 le localizzazioni d’impresa che hanno attivato nuovi rapporti di lavoro sono state 2.643 (rispetto alle 2.342 del 2020 e alle 2.407 del 2019): si tratta del 16,8% delle localizzazioni attive sul territorio, percentuale in crescita rispetto al 15,2% del 2020 e al 15,7% del 2019. Nel complesso è aumentato anche il numero di contratti di lavoro, pari a 10.213 nel 2019, scesi a 8.501 nel 2020, e risaliti a 10.678 nel 2021. Le imprese appartengono prevalentemente all’industria manifatturiera (il 19,2%) e al commercio (il 18,1%) ma il settore dove converge il maggior numero di contratti attivati nel 2021 è quello dei servizi prevalentemente orientati alle imprese (il 31%).

Nel complesso, i soggetti che a vario titolo hanno attivato nuovi rapporti di lavoro nel 2021 sono stati 2.827 (alle imprese si aggiungono fondazioni, enti locali, associazioni, ecc…), per un totale di 15.943 contratti: il sistema imprenditoriale ha un ruolo strategico perché ha contribuito all’attivazione del 67% dei contratti totali.

Il 57,5% dei 15.943 contratti sono stati attivati a tempo determinato: nel complesso, i lavoratori coinvolti sono stati 12.438, donne nel 48,8% dei casi, e il 35,6% under 30.

 

 

2° “RAPPORTO ANNUALE “RIPARTIAMO INSIEME” SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEL PINEROLESE 

Commenti disabilitati su 2° “RAPPORTO ANNUALE “RIPARTIAMO INSIEME” SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEL PINEROLESE 
2° “RAPPORTO ANNUALE “RIPARTIAMO INSIEME” SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEL PINEROLESE
Mercoledì 6 APRILE 2022 ore 9.30
IN DIRETTA YOUTUBE SUL CANALE “RIPARTIAMO INSIEME”

“RIPARTIAMO INSIEME” ORGANIZZA, IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE PIEMONTE, UN WEBINAR PER AMMINISTRATORI PUBBLICI E AZIENDE SU “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL TERRITORIO PINEROLESE”

Commenti disabilitati su “RIPARTIAMO INSIEME” ORGANIZZA, IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE PIEMONTE, UN WEBINAR PER AMMINISTRATORI PUBBLICI E AZIENDE SU “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL TERRITORIO PINEROLESE”

Ripartiamo Insieme  organizza, Mercoledì 9 febbraio 2022, alle ore 9.30 un Webinar con la partecipazione della REGIONE PIEMONTE, rivolto a istituzioni locali e aziende del Pinerolese per illustrare le modalità di fruizione del PNRR ed acquisire le competenze necessarie per intercettare il maggior numero di finanziamenti possibili.

L’incontro promosso da Ripartiamo Insieme vuole offrire un utile servizio sul tema PNRR per aiutare e guidare il territorio nell’ottimizzare gli sforzi e creare così un momento di confronto fra le aziende e gli enti ed amministrazioni pubbliche, utile a preparare e formare sul tema.

Interverranno:

  • Andrea TRONZANO Assessore al Bilancio della Regione Piemonte
  • Gianluca VIGNALE Capo di Gabinetto Presidenza della Regione Piemonte
  • Giuliana FENU Direttore Competitività del sistema regionale
  • Paola CASAGRANDE Direttore Coordinamento politiche e fondi europei
  • Stefania CROTTA Direttore Ambiente, energia e territorio

 

La partecipazione al webinar è rivolta ad inviti agli amministratori pubblici e alle aziende.

 Chiunque potrà invece ascoltare la diretta dalle 9,30, collegandosi tramite Canale Youtube di Ripartiamo Insieme al link https://www.youtube.com/channel/UC-bZA5EsTGvetGGnvGxIqWA

CON “PNRR BORGHI” SI INVESTA SUL FORTE DI FENESTRELLE: L’APPELLO DEL TERRITORIO PINEROLESE

Commenti disabilitati su CON “PNRR BORGHI” SI INVESTA SUL FORTE DI FENESTRELLE: L’APPELLO DEL TERRITORIO PINEROLESE

COMUNICATO STAMPA, 25 GENNAIO 2022
Il territorio pinerolese si appella affinché il Ministero della Cultura, il Ministero del Turismo, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, l’Agenzia del Demanio e la Soprintendenza alle Belle Arti individuino il Forte di Fenestrelle – anche in sinergia con il Forte di Exilles – quale bene pubblico su cui investire le risorse a disposizione sulla lineaA del PNRR BORGHI.
Il territorio Pinerolese unito lancia con la presente un forte appello affinché gli enti pubblici competenti a partire dalla Regione Piemonte ma, con ciò, interpellando e coinvolgendo
anche il Ministero della Cultura, il Ministero del Turismo, la Città Metropolitana di Torino, l’Agenzia del Demanio Piemonte e Valle D’Aosta e la Soprintendenza alle Belle Arti si attivino affinché si avvii una valutazione di merito rispetto all’opportunità di individuare il forte di Fenestrelle quale bene faro del territorio – bene storico culturale di rilevanza mondiale – su cui attuare un progetto di rilancio attraverso i
fondi del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR. In particolare con la Linea A del cd. “PNRR Borghi” che potrebbe mettere immediatamente a disposizione 20 Mln di euro
per attuare un progetto di recupero, valorizzazione e sviluppo senza eguali a livello italiano e europeo. Il Territorio Pinerolese ritiene infatti che il Forte di Fenestrelle anche in dialogo con il
Forte di Exilles – beni di assoluto interesse regionale, nazionale e internazionale – possano davvero essere luoghi e spazi fisici adatti all’attuazione di un progetto esemplare
per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un’area vasta di territorio metro-montano che necessita urgentemente di politiche di sostegno e sviluppo in ambito sociale, culturale ed economico.

Continua a leggere…

CONFRONTO CON I 5 CANDIDATI SINDACO DI PINEROLO – Martedì 21 SETTEMBRE 2021 ore 18.00 – Il Confronto sarà trasmesso in diretta streaming al link Youtube qui sotto

Commenti disabilitati su CONFRONTO CON I 5 CANDIDATI SINDACO DI PINEROLO – Martedì 21 SETTEMBRE 2021 ore 18.00 – Il Confronto sarà trasmesso in diretta streaming al link Youtube qui sotto
Martedì 21 SETTEMBRE 2021 ore 18.00
Il Confronto sarà trasmesso in diretta streaming e potrà essere seguito sul canale youtube di “RIPARTIAMO INSIEME”
PROGRAMMA
Il programma prevede un confronto con 5 domande fisse su tematiche di territorio (evidenziate dal e nel Manifesto di Ripartiamo Insieme che rappresenta la sintesi dei fabbisogni e delle priorità del Pinerolese) ai 5 candidati Sindaco di Pinerolo, rivolte dai Promotori di Ripartiamo Insieme.